Cos’è EarthBi

EarthBi è un innovativo polimero biobased, biodegradabile e compostabile ottenuto da biomasse derivate da scarti di origine naturale (come canna da zucchero, grano, mais).

EarthBi è PLA (acido polilattico).
EarthBi è PLA innovativo.
EarthBi è una classe di prodotti con caratteristiche anche molto diverse tra loro adatta a differenti processi produttivi.

EarthBi è la soluzione “tagliata su misura” per il cliente.

Grazie alla nostra tecnologia e al know-how sviluppato, sia internamente sia in sinergia con scienziati e università italiane, EarthBi è in grado di rispondere alle esigenze più disparate. Il suo processo di produzione avviene attraverso l’utilizzo di materie prime rinnovabili e non necessita di materiali puri.

La bioplastica EarthBi può essere utilizzata in impianti dedicati alla tradizionale lavorazione della plastica senza che questi debbano essere modificati. È possibile infatti processare il biopolimero nei normali impianti di trasformazione delle plastiche di origine fossile, senza dover realizzare particolari modifiche alle strutture esistenti.

Tramite uno specifico processo di riscaldamento, il biopolimero può inoltre essere recuperato e riciclato, senza componenti chimici, in un ciclo industriale altamente virtuoso.

Gradi e prodotti disponibili

EarthBi vuole essere una soluzione utile ai partner che sceglieranno di utilizzarla, e allo stesso tempo un’idea di futuro che possa migliorare la vivibilità del pianeta Terra.

In seguito all’ ottenimento della certificazione TUV Austria OK COMPOST e Seedling, tutti i nostri gradi sono garantiti e riconosciuti come biodegradabili negli impianti di compostaggio industriale.

I diversi gradi di EarthBi per estrusione e termoformatura sono polimeri con il più alto peso molecolare disponibile sul mercato, quindi presentano un indice di fluidità (MFI) molto basso.
Tutti i gradi si contraddistinguono per un diverso punto di fusione e un minore grado di cristallinità. Gli estremi di questa categoria sono rappresentati dal grado EXT 002 e EXT 404.

È possibile produrre gradi intermedi o ad hoc con modifiche sostanziali sia sulla fluidità che sulla cristallinità, in dipendenza delle caratteristiche degli ordini di fornitura relativi.

Gradi

• EarthBi EXT 002
Questo è un grado per scopi generali, ha una fluidità media quindi può essere utilizzato nello stampaggio a iniezione ma anche in estrusione quando non è richiesto un MFI molto basso. Inoltre può essere utilizzato nella formulazione dei composti o per modificare l’MFI aggiungendolo agli altri nostri gradi.

• EarthBi EXT 004
Questo grado è realizzato a partire da lattide al massimo grado di purezza (D-lattide < 0,3%). Grazie al suo peso molecolare molto elevato è utilizzabile in estrusione e termoformatura, ma anche in altri ambiti di trasformazione, quando si ha la necessità di ottenere un manufatto particolarmente rigido e che possa sviluppare una elevata cristallinità (fino al 50-60 %).

EarthBi EXT 403
Questo è un grado intermedio, in termini di fluidità, tra il grado per termoformatura e il grado per stampaggio a iniezione. Di solito questo grado è utile per produrre film mediante processo di soffiaggio o filamento mediante filatura a fusione.

EarthBi EXT 403 (M)
Il grado EXT403(M) è un polimero amorfo 100% PLA che ha proprietà uniche nell’ambito dei polimeri a base acido lattico.
Infatti la sua alternanza quasi perfetta di unità L-lattico e D-lattico determina una struttura di tipo atattico che impedisce qualsiasi processo di cristallizzazione sia dallo stato fuso (melt crystallization) che dallo stato amorfo (cold crystallization). Soprattutto l’assenza di quest’ultima evita il cosiddetto fenomeno di “aging” ovvero la lenta cristallizzazione del polimero amorfo a temperatura ambiente, tipica dei manufatti realizzati attraverso un rapido raffreddamento del fuso e che determinano un infragilimento degli stessi col passare del tempo. In particolare il grado EXT403(M) è stato progettato per il processo di filmatura (ha un MFR di ca. 4 g/10’) o da solo o in miscela con altri polimeri biodegradabili avendo anche una ottima capacità di interazione con cariche e additivi. Questa ultima caratteristica determina anche il suo utilizzo migliore nella produzione di compound e master batch, nella produzione di amido termoplastico e in tutti quei casi in cui bisogna veicolare e disperdere all’interno di un compound qualsiasi ingrediente garantendo allo stesso tempo al compound il contributo tipico del PLA in termini di caratteristiche meccaniche (modulo e rigidità).

EarthBi EXT 404
Questo grado, pur mantenendo un elevato peso molecolare come il suo omologo EXT 004, utilizza un lattide di purezza ottica inferiore (D-lattide = 4%). La presenza di D-lattide nel polimero diminuisce la rigidità del manufatto e permette uno sviluppo di cristallinità notevolmente minore.

Questo si traduce anche in un punto di fusione inferiore e lo rende adatto a tutte le applicazioni in cui viene privilegiata una presenza maggiore di fase amorfa. Il punto di fusione più basso (158°C) inoltre permette l’utilizzo di questo grado quando è necessario un alto peso molecolare ma, al contempo, un’alta fluidità del fuso che nel caso dell’ EXT 004 significherebbe portare la temperatura di estrusione a valori troppo elevati con conseguente degradazione del polimero.

 

Scarica le schede tecniche

I diversi gradi di EarthBi per stampaggio ad iniezione sono polimeri con peso molecolare, e quindi con un indice di fluidità (MFI), idoneo alle condizioni dello stampaggio ad iniezione.
I diversi gradi si contraddistinguono per un diverso punto di fusione, un minore grado di cristallinità e un indice di fluidità più o meno elevato. Gli estremi di questa categoria sono rappresentati dal grado IM 101 e IM 502. 

È possibile produrre gradi intermedi o ad hoc con modifiche sostanziali sia sulla fluidità che sulla cristallinità in dipendenza delle caratteristiche degli ordini di fornitura relativi. Inoltre, a richiesta, è possibile fornire gradi particolarmente fluidi nelle condizioni di stampaggio quando sia necessario produrre oggetti di massa importante e/o di superficie elevata mantenendo comunque una resistenza meccanica adeguata 

Gradi

EarthBi IM 101
Questo grado è realizzato a partire da lattide al massimo grado di purezza (D-lattide < 0,3%). Grazie al suo peso molecolare non elevato è utilizzabile in stampaggio ad iniezione, ma anche in altri ambiti di trasformazione, quando si ha la necessità di ottenere un manufatto particolarmente rigido e che può sviluppare una elevata cristallinità (fino al 50-60 %) se stampato a stampo caldo (T > 100°C).

EarthBi IM 502
Indicato per stampaggio ad iniezione quando è richiesta meno cristallinità o applicazioni amorfe se stampato a stampo freddo. Il peso molecolare più elevato ne permette l’utilizzo anche in applicazioni di stiro-soffiaggio e quando sia necessaria una maggiore performance del manufatto allo stato amorfo. Ottima trasparenza.

EarthBi IM 502 (M)
Il grado IM502(M) è un polimero amorfo 100% PLA che ha proprietà uniche nell’ambito dei polimeri a base acido lattico. Infatti la sua alternanza quasi perfetta di unità L-lattico e D-lattico determina una struttura di tipo atattico che impedisce qualsiasi processo di cristallizzazione sia dallo stato fuso (melt crystallization) che dallo stato amorfo (cold crystallization). Soprattutto l’assenza di quest’ultima evita il cosiddetto fenomeno di “aging” ovvero la lenta cristallizzazione del polimero amorfo a temperatura ambiente, tipica dei manufatti realizzati per stampaggio ad iniezione a stampo freddo e che determinano un infragilimento degli stessi col passare del tempo. In particolare, quindi, il grado IM502(M) è stato progettato per il processo di stampaggio ad iniezione (ha un MFR di ca. 25 g/10’) o da solo o in miscela con altri polimeri biodegradabili avendo anche una ottima capacità di interazione con cariche e additivi. Questa ultima caratteristica determina anche il suo utilizzo migliore nella produzione di compound e master batch, nella produzione di amido termoplastico e in tutti quei casi in cui bisogna veicolare e disperdere all’interno di un compound qualsiasi ingrediente garantendo allo stesso tempo al compound il contributo tipico del PLA in termini di caratteristiche meccaniche (modulo e rigidità).

Scarica le schede tecniche

I processi di filatura sono molteplici (fiber spinning, continous filament, melt blown, spun bonded) e ognuno ha caratteristiche proprie, così come richiede specifiche diverse del polimero utilizzato. Possono essere richiesti ad esempio indici di fluidità molto diversi, differenti caratteristiche termiche in termini di temperatura di fusione e/o di transizione vetrosa e ancora abilità diverse allo snervamento.

EarthBi può soddisfare le diverse richieste del settore ed essere strutturato in base alle esigenze, sempre in dipendenza delle caratteristiche degli ordini di fornitura relativi. In ogni caso è sempre disponibile il grado che si ritiene di utilizzo generale in questo settore, ovvero FS 203 che ha caratteristiche di fluidità, di cristallinità e di proprietà meccaniche risultanti idonee alla produzione di fibre in senso tradizionale (filatura e stiro in 2 step successivi).

Gradi

• EarthBi FS 203
Utilizzabile per filatura di fibre, fibre di fiocco e filamenti continui. È caratterizzato da indice di fluidità idoneo alle condizioni normali di flusso in capillare, sopporta alti rapporti di stiro, presenta alto peso molecolare, alta temperatura di fusione ed elevata cristallinità.

Scarica la scheda tecnica

I diversi gradi di EarthBi per estrusione e termoformatura sono polimeri con il più alto peso molecolare disponibile sul mercato, quindi presentano un indice di fluidità (MFI) molto basso.
Tutti i gradi si contraddistinguono per un diverso punto di fusione e un minore grado di cristallinità. Gli estremi di questa categoria sono rappresentati dal grado EXT 002 e EXT 404.

È possibile produrre gradi intermedi o ad hoc con modifiche sostanziali sia sulla fluidità che sulla cristallinità, in dipendenza delle caratteristiche degli ordini di fornitura relativi.

Gradi

• EarthBi EXT 002
Questo è un grado per scopi generali, ha una fluidità media quindi può essere utilizzato nello stampaggio a iniezione ma anche in estrusione quando non è richiesto un MFI molto basso. Inoltre può essere utilizzato nella formulazione dei composti o per modificare l’MFI aggiungendolo agli altri nostri gradi.

• EarthBi EXT 004
Questo grado è realizzato a partire da lattide al massimo grado di purezza (D-lattide < 0,3%). Grazie al suo peso molecolare molto elevato è utilizzabile in estrusione e termoformatura, ma anche in altri ambiti di trasformazione, quando si ha la necessità di ottenere un manufatto particolarmente rigido e che possa sviluppare una elevata cristallinità (fino al 50-60 %).

EarthBi EXT 403
Questo è un grado intermedio, in termini di fluidità, tra il grado per termoformatura e il grado per stampaggio a iniezione. Di solito questo grado è utile per produrre film mediante processo di soffiaggio o filamento mediante filatura a fusione.

EarthBi EXT 403 (M)
Il grado EXT403(M) è un polimero amorfo 100% PLA che ha proprietà uniche nell’ambito dei polimeri a base acido lattico.
Infatti la sua alternanza quasi perfetta di unità L-lattico e D-lattico determina una struttura di tipo atattico che impedisce qualsiasi processo di cristallizzazione sia dallo stato fuso (melt crystallization) che dallo stato amorfo (cold crystallization). Soprattutto l’assenza di quest’ultima evita il cosiddetto fenomeno di “aging” ovvero la lenta cristallizzazione del polimero amorfo a temperatura ambiente, tipica dei manufatti realizzati attraverso un rapido raffreddamento del fuso e che determinano un infragilimento degli stessi col passare del tempo. In particolare il grado EXT403(M) è stato progettato per il processo di filmatura (ha un MFR di ca. 4 g/10’) o da solo o in miscela con altri polimeri biodegradabili avendo anche una ottima capacità di interazione con cariche e additivi. Questa ultima caratteristica determina anche il suo utilizzo migliore nella produzione di compound e master batch, nella produzione di amido termoplastico e in tutti quei casi in cui bisogna veicolare e disperdere all’interno di un compound qualsiasi ingrediente garantendo allo stesso tempo al compound il contributo tipico del PLA in termini di caratteristiche meccaniche (modulo e rigidità).

EarthBi EXT 404
Questo grado, pur mantenendo un elevato peso molecolare come il suo omologo EXT 004, utilizza un lattide di purezza ottica inferiore (D-lattide = 4%). La presenza di D-lattide nel polimero diminuisce la rigidità del manufatto e permette uno sviluppo di cristallinità notevolmente minore.

Questo si traduce anche in un punto di fusione inferiore e lo rende adatto a tutte le applicazioni in cui viene privilegiata una presenza maggiore di fase amorfa. Il punto di fusione più basso (158°C) inoltre permette l’utilizzo di questo grado quando è necessario un alto peso molecolare ma, al contempo, un’alta fluidità del fuso che nel caso dell’ EXT 004 significherebbe portare la temperatura di estrusione a valori troppo elevati con conseguente degradazione del polimero.

 

Scarica le schede tecniche

I diversi gradi di EarthBi per stampaggio ad iniezione sono polimeri con peso molecolare, e quindi con un indice di fluidità (MFI), idoneo alle condizioni dello stampaggio ad iniezione.
I diversi gradi si contraddistinguono per un diverso punto di fusione, un minore grado di cristallinità e un indice di fluidità più o meno elevato. Gli estremi di questa categoria sono rappresentati dal grado IM 101 e IM 502. 

È possibile produrre gradi intermedi o ad hoc con modifiche sostanziali sia sulla fluidità che sulla cristallinità in dipendenza delle caratteristiche degli ordini di fornitura relativi. Inoltre, a richiesta, è possibile fornire gradi particolarmente fluidi nelle condizioni di stampaggio quando sia necessario produrre oggetti di massa importante e/o di superficie elevata mantenendo comunque una resistenza meccanica adeguata 

Gradi

EarthBi IM 101
Questo grado è realizzato a partire da lattide al massimo grado di purezza (D-lattide < 0,3%). Grazie al suo peso molecolare non elevato è utilizzabile in stampaggio ad iniezione, ma anche in altri ambiti di trasformazione, quando si ha la necessità di ottenere un manufatto particolarmente rigido e che può sviluppare una elevata cristallinità (fino al 50-60 %) se stampato a stampo caldo (T > 100°C).

EarthBi IM 502
Indicato per stampaggio ad iniezione quando è richiesta meno cristallinità o applicazioni amorfe se stampato a stampo freddo. Il peso molecolare più elevato ne permette l’utilizzo anche in applicazioni di stiro-soffiaggio e quando sia necessaria una maggiore performance del manufatto allo stato amorfo. Ottima trasparenza.

EarthBi IM 502 (M)
Il grado IM502(M) è un polimero amorfo 100% PLA che ha proprietà uniche nell’ambito dei polimeri a base acido lattico. Infatti la sua alternanza quasi perfetta di unità L-lattico e D-lattico determina una struttura di tipo atattico che impedisce qualsiasi processo di cristallizzazione sia dallo stato fuso (melt crystallization) che dallo stato amorfo (cold crystallization). Soprattutto l’assenza di quest’ultima evita il cosiddetto fenomeno di “aging” ovvero la lenta cristallizzazione del polimero amorfo a temperatura ambiente, tipica dei manufatti realizzati per stampaggio ad iniezione a stampo freddo e che determinano un infragilimento degli stessi col passare del tempo. In particolare, quindi, il grado IM502(M) è stato progettato per il processo di stampaggio ad iniezione (ha un MFR di ca. 25 g/10’) o da solo o in miscela con altri polimeri biodegradabili avendo anche una ottima capacità di interazione con cariche e additivi. Questa ultima caratteristica determina anche il suo utilizzo migliore nella produzione di compound e master batch, nella produzione di amido termoplastico e in tutti quei casi in cui bisogna veicolare e disperdere all’interno di un compound qualsiasi ingrediente garantendo allo stesso tempo al compound il contributo tipico del PLA in termini di caratteristiche meccaniche (modulo e rigidità).

Scarica le schede tecniche

I processi di filatura sono molteplici (fiber spinning, continous filament, melt blown, spun bonded) e ognuno ha caratteristiche proprie, così come richiede specifiche diverse del polimero utilizzato. Possono essere richiesti ad esempio indici di fluidità molto diversi, differenti caratteristiche termiche in termini di temperatura di fusione e/o di transizione vetrosa e ancora abilità diverse allo snervamento.

EarthBi può soddisfare le diverse richieste del settore ed essere strutturato in base alle esigenze, sempre in dipendenza delle caratteristiche degli ordini di fornitura relativi. In ogni caso è sempre disponibile il grado che si ritiene di utilizzo generale in questo settore, ovvero FS 203 che ha caratteristiche di fluidità, di cristallinità e di proprietà meccaniche risultanti idonee alla produzione di fibre in senso tradizionale (filatura e stiro in 2 step successivi).

Gradi

• EarthBi FS 203
Utilizzabile per filatura di fibre, fibre di fiocco e filamenti continui. È caratterizzato da indice di fluidità idoneo alle condizioni normali di flusso in capillare, sopporta alti rapporti di stiro, presenta alto peso molecolare, alta temperatura di fusione ed elevata cristallinità.

Scarica la scheda tecnica